Depositando tramite link di affiliazione presenti nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Su CasinoBeats, ci assicuriamo che tutti i consigli siano attentamente esaminati per verificarne l'accuratezza e la qualità. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre linee guida editoriali.

Il governo thailandese sta pianificando la legalizzazione dei resort casinò su larga scala e con un appeal internazionale. Dopo anni di dibattito, verranno creati i cosiddetti “Complessi di Intrattenimento Integrati”, in cui il gioco d’azzardo costituirà solo una piccola parte dell’offerta. L’attenzione sarà rivolta al lusso, al turismo e ad eventi come la Formula 1.

Un disegno di legge in materia è stato approvato nella primavera del 2025 ed è ora in fase di discussione in Parlamento. La lettura decisiva è prevista per luglio. Le aspettative per gli investitori sono elevate, sia dal punto di vista finanziario che normativo.

Progetti miliardari e barriere all’ingresso elevate

Si prevede che un progetto di resort costerà fino a 100 miliardi di baht, equivalenti a circa tre miliardi di dollari USA. Il governo prevede almeno 100 miliardi di baht di investimenti per località e una crescita economica annua analoga. Si prevede che anche il bilancio statale ne trarrà beneficio: le entrate fiscali previste si aggirano tra i 12 e i 40 miliardi di baht all’anno.

Tuttavia, entrare nel mercato non è facile. Operatori internazionali come MGM Resorts, Galaxy Entertainment e Melco stanno mostrando interesse, ma devono prepararsi a normative severe. Il casinò stesso può occupare solo il 10% della superficie totale. Il resto è riservato ad hotel, offerte culturali, fiere, shopping e intrattenimento.

Esistono limiti altrettanto chiari per i visitatori locali: solo coloro che hanno un saldo bancario di almeno 50 milioni di baht possono accedere all’area del casinò, con un biglietto d’ingresso aggiuntivo di 5.000 baht. Il governo mira a contrastare la dipendenza dal gioco d’azzardo e le sue conseguenze sociali.

Critiche e proteste: non tutti sono convinti

Nonostante le speranze economiche, ci sono anche forti venti contrari. Gruppi religiosi, movimenti sociali e, in particolare, il partito conservatore Bhumjaithai si oppongono alla legalizzazione. Mettono in guardia contro i danni sociali, la corruzione e il gioco d’azzardo incontrollabile.

Per contrastare questo fenomeno, la Thailandia si affida agli standard normativi internazionali. Sono previste misure complete contro il riciclaggio di denaro, controlli dell’età (a partire dai 20 anni) e il divieto di pubblicità. Anche gli operatori con elevati livelli di debito saranno esclusi fin dall’inizio.

Modelli internazionali e obiettivi ambiziosi

In questo senso, la Thailandia sta seguendo modelli di successo come Singapore, Emirati Arabi Uniti e, più recentemente, il Giappone. L’obiettivo non è solo quello di creare nuove fonti di reddito, ma anche di creare una nuova attrazione turistica di richiamo globale.

Se la legge verrà approvata, i primi progetti potrebbero aprire già nel 2029. Gli analisti di Citi prevedono un fatturato lordo del gioco d’azzardo a lungo termine fino a 9 miliardi di dollari all’anno, sufficiente a sfidare persino Singapore come principale destinazione asiatica per i casinò.

Cosa significa questo per l’industria del gioco d’azzardo?

Si stanno aprendo enormi opportunità per gli operatori di casinò e poker. Chiunque faccia il salto in Thailandia potrebbe assicurarsi una posizione privilegiata in un nuovo mercato caratterizzato da una regolamentazione rigorosa e da un pubblico esclusivo.

È probabile che i provider online monitorino attentamente l’evoluzione del contesto normativo, soprattutto per quanto riguarda l’offerta di gioco digitale, che potrebbe anch’essa avere un ruolo in futuro. Tuttavia, l’attenzione è ancora chiaramente rivolta ai resort fisici.

Una cosa è certa: se la Thailandia compirà questo passo, ridisegnerà la mappa del gioco d’azzardo in Asia e attirerà l’attenzione internazionale con i suoi resort da miliardi di dollari.

Sabine Wassicek

Sabine ist seit über zehn Jahren in der Glücksspiel- und iGaming-Branche tätig. Mit umfassender Erfahrung in Bereichen wie Spielanalyse, Markttrends und verantwortungsvollem Spielen teilt sie ihr Wissen in Artikeln, Tests und Branchenberichten....